Lo strumento della dichiarazione dei redditi permette di capire se ogni contribuente ha pagato, in busta paga o sulla pensione, tasse in misura adeguata, superiore o inferiore.
Per verificare la correttezza delle imposte versate ed eventualmente usufruire di sconti associati a spese considerate dallo Stato detraibili o deducibili e necessario presentare una serie di documenti per rettificare i dati presenti nel modello 730 precompilato.
I Documenti Personali
- Codice fiscale
- Carta di identità o passaporto validi
- Codice fiscale dei figli e/o familiari a carico
- Codice fiscale del coniuge o partner in unione civile Il 730/2022
I Documenti relativi ai Redditi
- Certificazione Unica o altra tipologia di certificazione rilasciata dal datore di lavoro o l’ente pensionistico, anche nel caso di disoccupazione/ cassa integrazione/ maternità/ mobilità/ collaborazioni occasionali. ATTENZIONE: chi ha più di un CU è obbligato sa fare il 730.
- Ricevute degli assegni di mantenimento
- Certificazioni legate ad eventuali pensioni percepite all’estero
- Documenti relativi ad altre forme di reddito da lavoro
- Documenti relativi ad altri redditi come dividendi o interessi da investimenti non gestiti per mezzo di un sostituto di imposta italiano
- Redditi da terreni e
Le spese deducibili e detraibili (vedi scheda informativa)
Si dividono in due grandi gruppi ed il rimborso si può avere anche direttamente in busta paga.
-SPESE RELATIVE A FAMIGLIA E SALUTE
-SPESE RELATIVE ALL’ABITAZIONE
Commenti recenti