DOMANDA DI DISOCCUPAZIONE (NASPI)
L’Indennità economica per chi ha perso il lavoro, non per sua scelta.
Documenti da presentare, tempi e modalità di accredito
A chi spetta?
- Lavoratori dipendenti
- Apprendisti
- Soci di cooperativa purché abbiano instaurato un rapporto subordinato
- Personale artistico sempre se a contratto subordinato
- Dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione
- Precari Docenti e Supplenti Scuola
Quali sono i requisiti?
- Perdita del lavoro per cause indipendenti dalla volontà del lavoratore (licenziamento, fine contratto, dimissioni per giusta causa, dimissioni protette)
- Almeno 13 settimane di contribuzione versata nei 4 anni precedenti al licenziamento;
- Almeno 30 giorni di effettivo lavoro nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione.
Che importo spetta?
- Il 75% dell’importo medio di retribuzione ricevuta negli ultimi 4 anni, se uguale o inferiore a € 195,00. Per importi superioni va aggiunto il 25% della differenza tra la retribuzione e € 1.195,00, mai oltre € 1,300 al mese.
Per quanto tempo spetta?
-
Per la metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni, massimo 24 mesi.
Entro quanti giorni bisogna
venire al CAF a presentare la Domanda?
-
Entro 68 giorni dal Licenziamento o dalla Data di Scadenza del Contratto, ma prima si viene meglio è.
Che documenti bisogna portare al CAF, prendendo appuntamento?
- Carta Identità e Tessera Sanitaria, in corso di validità, indirizzo attuale, telefono, e-mail
- Contratto con data di scadenza o Lettera di licenziamento, Dimissioni solo nei casi indicati
- Ultime tre Buste Paga
- IBAN bancario o postale, intestato o cointestato alli’interessato
Da quando parte il diritto all’erogazione degli importi?
-
Il pagamento comincia circa 20 gg / 1 mese circa dalla domanda. L’importo è sempre uguale, indipendentemente da quando viene presentata la domanda, perchè viene calcolato in base ai giorni di contribuzione effettuati.
Cosa bisogna fare con il Centro per l’impiego?
-
Compresa nella Presentazoione della domanda il Lavoratore rende una Dichiarazione di Immediata disponibilità al Lavoro e viene così iscritto all’ANPAL, Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro, che ha il compito di eventualmente formare e ricollocare il lavoratore presso nuovi impieghi. A Roma questa attività non è al momento disponibile, quindi l’iscizione viene fatta con la domanda, ma non ci sono corsi di formazione o colloqui da sostenere.