CERTIFICAZIONE ISEE 2025

(MINORI – UNIVERSITARIO – SANITARIO – CORRENTE)

INFORMAZIONI GENERALI

A – Il Documento viene rilasciato a noi dall’INPS circa 4/5 giorni dalla richiesta e consegnato a voi se venite a ritirarlo o inviato per e-mail quanto prima possibile.

B – Se torna “Difforme” vuol dire che, solitamente, i Redditi o gli Importi Bancari non sono stati comunicati correttamente quindi è  necessario rifarlo una seconda volta per correggere gli errori segnalati. Spesso capita che i genitori non siano informati che i figli, magari ancora studenti, abbiano lavorato anche una sola giornata o poco più oppure che credano di aver lavorato senza neanche una ricevuta. Invece l’INPS lo sa e ci rimanda l’ISEE DIFFORME, e bisogna correggerlo. Rifarlo ha un costo di € 25,00.

C – Fanno parte del nucleo familiare i componenti della famiglia anagrafica (residenti nella stessa casa con vincoli parentali) alla data della richiesta.

Hanno invece ognuno il suo ISEE le persone con la stessa residenza se non hanno legami familiari fra loro.

D – Ai fini dell’accesso a prestazione per i bambini ciò che conta è la condizione economica di entrambi i genitori.

Con il nuovo ISEE viene stabilito il principio che il genitore non convivente nel nucleo familiare, non coniugato con l’altro genitore, che abbia riconosciuto il figlio, è un elemento comunque esistente se pure esterno del nucleo familiare del figlio.

Di conseguenza, l’ISEE del nucleo familiare con figli, ma con un genitore non convivente deve essere integrato in base della situazione economica anche di quel genitore, inserendo il Numero di PROTOCOLLO INPS del SUO ISEE, nella residenza in cui abita.

Il Genitore non convivente viene escluso solo se ufficialmente assente dal nucleo (allontanamento per sentenza, genitore coniugato con persona diversa, legale separazione, ecc.). Se deve assegni di mantenimento vanno indicati con il loro importo, anche se effettivamente non li versa.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER RICHIEDERE LA CERTIFICAZIONE

• DATI ANAGRAFICI E ABITATIVI
  • DOCUMENTI IDENTITA DEL DICHIARANTE e CODICE FISCALE di TUTTI I COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE.
    (per coniuge e figli a carico anche con diversa residenza o residenti all’estero e iscritti all’AIRE).
  • CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRATO (se il nucleo risiede in affitto).
    Per assegnatari di alloggi pubblici va bene la fattura relativa all’affitto con il Codice.
• REDDITI relativi al 2023 cioè Dichiarazione 2024 o CU 2024

E’ necessario che il DICHIARANTE sia informato di TUTTI I REDDITI di ogni componente il Nucleo familiare.

E’ necessario SOLO CONFERMARE a voce, che è stata presentata la Dichiarazione 730/2024 riferita al 2023 o di avere avuto anche un solo CU nel 2023.

Se non è così bisogna DICHIARARE che la persona NON HA AVUTO ALCUN REDDITO NEL 2023.

E’ importante che i genitori si informino concertezza se i figli, magari ancora studenti, abbiano anche

Nei casi di SEPARAZIONE bisogna indicare gli IMPORTI degli ASSEGNI DI MANTENIMENTO per il Coniuge e per i figli CORRIPOSTI E/O PERCEPITI.

• PATRIMONIO ECONOMICO 2023

E’ necessario portare il SALDO AL 31/12/2023 E GIACENZA MEDIA ANNUALE 2023

DI TUTTI i Conti bancari e Postali, Carte Prepagate con IBAN, Libretti, Investimenti, Depositi a Risparmio, Azioni o quote di Investimento, Contratti Assicurazione Vita (per i quali va assunto il valore dei premi versati alla data del 31/12/2023) ecc. ecc 

PRESENTI a DICEMBRE 2023 A NOME DELLE PERSONE DEL NUCLEO FAMILIARE

(Attenzione a non dimenticarne nessuno, neanche se chiuso, neanche se a “0” )

• PATRIMONIO IMMOBILIARE

CASE E TERRENI IN PROPRIETA’ al 31/12/2023: Visure VISURE E/O ALTRA CERTIFICAZIONE CATASTALE

Dati richiesti: Proprietario, Comune di appartenenza, Categoria immobile/ Terreno, Rendita catastale, Percentuale di possesso.

MUTUO: IMPORTO TOTALE DA SALDARE al 31/12/2023 (come da piani di ammortamento)

• AUTO E MOTO

AUTOVEICOLI di proprietà alla data di richiesta dell’ISEE (2025) della TARGA DI OGNI VEICOLO PRESENTE NEL NUCLEO FAMILIARE, MOTO oltre 500cc.

• PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI che dichiarano autonomia abitativa e di reddito…

…l’INPS chiede che ci sia un reddito annuo (o importi bancari) nel 2023 di almeno € 9.500,00, altrimenti bisogna comunque inserire nell’ISEE i dati economici della famiglia di origine.

• PER I PORTATORI DI HANDICAP e INVALIDITA' CIVILE

Verbale di Invalidità o Sentenza in caso di Ricorso

Per prestazioni socio-sanitarie con Ricovero RSA occorre l’ISEE della persona con tutti i valori, ma spesso anche quello degli eventuali figli.

Privacy Policy