In Cina le nuove generazioni stanno cambiando stile di vita aiutate da una tendenza abitativa che sta facendo il giro del Web. Tutto parte da Millennials e Gen Z, che si stanno trasferendo in dimore battezzate Youth Nursing Home. Dobbiamo immaginare strutture bellissime, immerse nella natura, lontane dalla frenesia urbana e dal tema che punteggia la vita di tutti i giorni: la velocità. Mossi dal desiderio di non rimanere delusi dal futuro, è come se i più giovani della società si stessero organizzando per non soffrire sotto il peso dell’insuccesso, dell’insufficienza economica e della pressione professionale.

Davanti alla prospettiva di un futuro (economicamente) incerto, le nuove strutture in cui abitare simboleggiano ritmi di vita diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati. Fuori dalle strade cittadine, queste abitazioni collettive rappresentano – sono a tutti gli effetti – ambienti sereni a costi accessibili. E l’umanità viene prima di tutto. Poi, sharing is caring: a questo grido, gli spazi dedicati alla condivisione – come bar e ristoranti – sintetizzano un equilibrio perfetto fra vita privata e vita pubblica. Non solo. Qui, ovvero nei luoghi pensati per tutti, è possibile prendere parte a corsi ricreativi di natura artistica o letteraria, di giardinaggio o artigianato.

Questo stile di vita, che prende le distanze dallo stress e si presenta decisamente più rilassato rispetto a quello urbano, si inserisce nelle tendenze post-pandemiche: un tentativo di rispondere con coscienza alla vita eccessivamente orientata al lavoro e all’iperproduttività e fare tutto in maniera più rilassata, in una cornice abitativa che simpatizza la lentezza.

Privacy Policy