Dal 1° marzo 2022, la legge riconosce a tutti i nuclei familiari con figli a carico (lavoratori dipendenti e autonomi) l’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE, che viene erogato dal mese di Marzo a quello di Febbraio dell’anno successivo, con importo dipendente da quello del’’ISEE in corso, che infatti va ripresentato ogni Gennaio.
Quindi gli ASSEGNI FAMILIARI in busta paga da MARZO 2022 non saranno più erogati, ma ancora è possibile chiedere eventualmente gli anni arretrati.
Per presentare la DOMANDA serve che il Genitore che ha a carico i figli si presenti al CAF portando l’ISEE, i suoi documenti e un IBAN a suo nome.
Si può scegliere se l’importo sarà versato tutto su un solo IBAN del genitore che fa la domanda oppure al 50% con l’altro genitore.
Per i bambini appena nati l’assegno arriverà a partire dall’Ottavo mese di gravidanza.
Come riferimento, per i Nuclei Familiari che hanno un ISEE minore di € 15.000,00 per ciascun bambino l’assegno sarà di € 175,00 ogni mese fino ai 18 anni, fino ai 21 anni se continua a studiare. Non ci sono invece limiti di età se il figlio è disabile.
Per chi ha un’ISEE maggiore di € 40.000,00 o non lo presenta l’importo mensile sarà di € 50,00 a figlio.
Nel caso di GENITORI SEPARATI la divisione eventuale dell’importo mensile dipende o da uno specifico provvedimento del Giudice oppure dagli accordi fra i genitori.
Commenti recenti