L’Assegno Unico e Universale è una prestazione economica erogata mensilmente dall’INPS

a favore dei nuclei familiari con figli a carico.

La misura è destinata a tutte le famiglie indipendentemente dalla situazione lavorativa dei

genitori, con una variazione del sostegno economico in base all’ISEE del nucleo familiare,

al numero di figli e ad altre eventuali condizioni particolari, come la presenza di figli disabili.

 

Il sostegno è riconosciuto:

  • dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate

condizioni);

  • senza limiti di età per i figli con disabilità.

In assenza di una ISEE aggiornata, l’INPS eroga solo l’importo minimo previsto, indipendentemente dal reddito.

E’ confermato che l’importo percepito con l’Assegno Unico non viene inserito nell’ISEE.

Tra le principali maggiorazioni confermate per il 2025 figurano:

  •  l’aumento per figli con disabilità,
  • il bonus per madri di età inferiore a 21 anni,
  • la maggiorazione per il secondo percettore di reddito
  • l’incremento per i figli successivi al secondo.

Oltre a queste, si confermano specifiche maggiorazioni temporanee, come

  • il supplemento del 50% per figli con meno di un anno di età,
  • l’incremento del 50% per i nuclei con almeno tre figli e ISEE sotto la soglia massima, e
  • la maggiorazione forfettaria di 150 euro per famiglie con almeno quattro figli.
Privacy Policy